Kart-SM Franciacorta: il giorno dei nuovi vincitori

CAMBIO AL TOP Ci sono stati alcuni nuovi vincitori alla terza prova del Campionato Svizzero Kart in Franciacorta. Solo nella Super Minis il leader della classifica generale Tiziano Kuzhnini ha dominato dalla A alla Z. Il Kartodromo di Franciacorta, in Italia, ha ospitato per la prima volta una gara del Campionato Svizzero Kart Autobau. E la situazione è cambiata fin dall'inizio. Il favorito al titolo [...]

Per la prima volta, al Kartodromo di Franciacorta erano in palio punti SM. Ecco la partenza della OK Juniors (foto: Eichenberger, Weibel).

Il Kartodromo di Franciacorta, in Italia, ha ospitato per la prima volta una gara del Campionato Svizzero Kart Autobau. E la situazione è cambiata fin dall'inizio.

Titolo preferito dai più giovani
Solo nella Super Minis tutto è rimasto invariato. Tiziano Kuzhnini non ha lasciato nulla di intentato e ha vinto tutte e tre le gare. Il pilota di Spirit è chiaramente in testa al campionato.

Il ragazzo del lago di Sempach ha vinto otto delle nove gare disputate finora. Se continuerà così, potrà chiudere la borsa già nella prossima gara di Levier (22 agosto).

La prima di Huber agli OC Juniors
Tra i nuovi vincitori c'è Jérôme Huber. Lo sciatore zurighese ha battuto Colin Würthenberger e Tina Hausmann nella prima manche dell'OK Juniors. Nella seconda manche ha preceduto Ethan Ischer e Gaspard Le Gallais.

Si è imposto anche in finale. Questa volta contro Elia Pappacena, coinvolto in una collisione all'ultimo giro della prima manche. Il terzo posto è andato a Ischer.

Il pilota ospite di Spirit Racing Luca Griggs è stato imbattibile nella X30 Challenge.

Limitazione del danno per Moccia
Nell'X30 Challenge Switzerland, l'imbattuto Savio Moccia non è riuscito ad ingranare. Nelle qualifiche ha ottenuto solo il nono posto, con un ritardo di tre decimi. Tuttavia, Moccia non è rimasto insoddisfatto del weekend di Franciacorta.

Savio Moccia: "Ho fatto più punti di Kilian Streit, il mio diretto avversario in campionato. Questo è molto importante in vista del titolo".

Moccia e Streit si sono ostacolati a vicenda nella finale. Nella lotta per il terzo posto, i due si sono scontrati dopo che Streit ha urtato il retro del kart del suo avversario. Moccia si è quindi classificato solo nono, Streit quinto.

L'autista ospite ha la meglio
Le vittorie nella classifica SM sono andate a Nicolas Mühlebach (prima manche), Moccia (seconda manche) e Tanja Müller (finale). In ognuna delle tre manche, il britannico Luca Griggs, che altrimenti gareggia nel DKM, è stato intoccabile come ospite titolare.

Lukas Muth è stato l'uomo del giorno negli OC Seniors.

Negli OC Seniors, Lukas Muth ha lasciato il segno già nelle qualifiche con il tempo più veloce. In seguito, il lucernese è passato da una vittoria di gara all'altra.

Né Florent Panès (secondo nella prima manche) né il leader della classifica generale Patrick Näscher (secondo nella seconda manche e nella finale) sono riusciti a tenere testa a Muth.

Penalità per il leader della KZ2
Anche in KZ2 il precedente vincitore della serie, Nicolas Rohrbasser, non era al top. Il ginevrino ha vinto entrambe le manche. E ha tagliato il traguardo per primo anche nella finale. Ma una penalità di cinque secondi per "condotta antisportiva" lo ha fatto retrocedere al quarto posto.

A beneficiarne è stato Ivan Rechsteiner. Il 22enne del Sottoceneri ha così ottenuto la sua prima vittoria finale ai Campionati svizzeri e ne è stato molto felice.

Molto forti anche le prestazioni di Ethan Frigomosca (P3, P3, P2) e di Sebastian Kraft, che è salito sul podio per la prima volta nella sua prima stagione in KZ2 come terzo nella finale.

Nicolas Rohrbasser è stato il pilota più forte della KZ2, ma ha commesso un'infrazione secondo i commissari sportivi.

motorsport.ch/it/kartsport

facebook.com/SwissKartChampionship

(Visitato 468 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento