Sandro Fehr riesce a prendersi la rivincita

Il percorso di 4,3 km sul campo militare di Chamblon, sopra Yverdon-les-Bains, è uno dei più impegnativi del calendario svizzero di slalom. Non c'è da stupirsi che qui prevalgano solo i migliori, e così è stato anche nel Gran Premio Suzuki. Spinto dalla sua prima vittoria a Romont, Bruno Bleiker ha completato il percorso nella prima manche su un terreno per lo più umido [...]

Sandro Fehr ha dapprima fatto una corsa sicura e poi ha ribaltato la situazione sulla pista che si stava asciugando con il miglior tempo. Anche Bleiker si è migliorato di tre secondi, ma ha dovuto cedere il passo all'uomo della Svizzera orientale. Nella classe L2 fino a 1600 cc, i due piloti più veloci si sono classificati al secondo e terzo posto con le loro deboli Suzuki Swift Sport. Fabian Eggenberger era impegnato in un'altra coppa monomarca e quindi non poteva partire con la Suzuki. Dopo un errore di percorso nella prima manche, Andreas Saner ha mantenuto i nervi saldi nel secondo tentativo e ha conquistato il terzo posto nella classifica interna Suzuki. Tuttavia, il figlio del proprietario del garage di Laufental non è ancora riuscito a ripetere i successi dello scorso anno. Heiko Leiber, Gilbert Denzer, Andreas Grubert e Rolf Plattner hanno conquistato i posti successivi.

Per la prima volta quest'anno, i piloti del Campionato Svizzero di Slalom non hanno dovuto preoccuparsi della scelta dei pneumatici: l'ultima domenica di giugno è rimasta infatti soleggiata e asciutta. Patrick Flammer è riuscito a mantenere la sua forma precedente e a portare la Suzuki Swift Evo 2000 al traguardo al quarto posto nella classe E1 fino a 2000 cm, anche se non ha raggiunto il suo miglior tempo di allenamento. Prima della lunga pausa estiva fino allo Slalom Palexpo di Ginevra del 4 settembre, il glaronese si trova al 22° posto intermedio tra i 270 piloti a punti nello Slalom-SM con sei risultati su sette gare.

 

(Visitata 149 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento