Kart: due sono ancora in grado di fare il giro di boa

SM-FINALE IN ITALIA Il Campionato Karting 2020, composto da quattro prove, si è concluso alla 7 Laghi vicino a Pavia nelle migliori condizioni meteorologiche possibili. Due piloti sono riusciti a ribaltare la situazione all'ultimo momento. Tre dei cinque neo-campioni del Campionato Svizzero Kart autobau 2020 erano già in testa prima della finale in Italia. La migliore posizione di partenza [...]

Sulla strada verso il titolo SM, Robin Dönni #314 non è riuscito a fermare Savio Moccia #311 che lo seguiva da vicino (foto: Eichenberger, Weibel).

Tre dei cinque neo-campioni del Campionato Svizzero Kart autobau 2020 erano già in testa prima della finale in Italia. Savio Moccia aveva la migliore posizione di partenza nella X30 Challenge con un vantaggio di 40 punti su Yoshindo Baumgartner e 46 su Dany Buntschu.

Finalmente una vittoria femminile
Gli inseguitori di Moccia non hanno avuto il miglior weekend, tanto che dopo la sua vittoria nella prima manche, la decisione era praticamente già presa. Con il secondo posto nella seconda manche dietro a Michael Müller, il campione dello scorso anno ha chiuso la borsa.

Nella finale, l'ormai quattro volte campione non aveva alcuna possibilità di vincere un'altra gara a causa di un incidente. La vittoria è stata conquistata da Tanja Müller, che, come Moccia, ha partecipato alla gara con un telaio KR come concorrente privato.

Una gara in meno per Näscher
Nathan Neuhaus non si è lasciato togliere il burro dal pane. Il giurassiano, che l'anno scorso ha gareggiato contro Moccia nella X30, ha mostrato nervi d'acciaio come esordiente nella OK Senior e ha gestito il suo vantaggio di soli quattro punti con facilità.

Nathan Neuhaus non ha avuto bisogno di un'altra vittoria per assicurarsi il titolo SM nell'OC Senior.

Anche se non ha potuto festeggiare un'altra vittoria, i posti 3, 3 e 7 gli sono bastati per prevalere su Patrick Näscher di sette punti alla fine.

Il pilota del Liechtenstein ha dovuto rinunciare alla partenza a Mirecourt e ha quasi ribaltato la situazione con una gara in meno. Tuttavia, una vittoria nella manche preliminare e due secondi posti nella seconda manche e nella finale dietro Alain Baeriswyl non sono stati sufficienti.

Il bassista Reed davanti a Reinhard
Anche Nicolas Rohrbasser non poteva essere raggiunto. Dopo due secondi posti nelle manche (ogni volta dietro André Reinhard), il leader dei kart del turno KZ2 aveva ancora undici punti di vantaggio sul veloce pilota di Kallnach.

Quest'ultimo ha bussato più volte alla porta di Rohrbasser nella finale. A un certo punto c'è stato un contatto, che ha fatto cadere Reinhard in fondo al campo, Rohrbasser ha vinto e il campionato è stato deciso.

Nicolas Rohrbasser è già stato campione KZ2 una volta nel 2017. Il ginevrino gestisce una scuola di kart e si è fatto la migliore pubblicità possibile.

Sperandio ce la fa di nuovo
Per Ekaterina Lüscher, le gare finali hanno significato la perdita del primato in classifica generale. La sciatrice argoviese è riuscita a mantenere il vantaggio sulla campionessa dello scorso anno nella prima gara preliminare grazie al secondo posto dietro Elia Sperandio e ai due punti bonus per la pole position.

Ma nella seconda manche e nella finale Sperandio ha messo tutto in chiaro con altre due vittorie. Il giovane sangallese, che questa settimana effettuerà tre giorni di test con la vettura di Formula 4 della Jenzer Motorsport, si è quindi rallegrato per il successo nella difesa del titolo.

Elia Sperandio davanti a Ekaterina Lüscher. La donna argoviese ha potuto sognare a lungo il titolo SM.

Ekaterina Lüscher si è dovuta accontentare del terzo posto in finale. La compagna di squadra di Sperandio, Lyon Mathur, sempre più brava nel corso della stagione, si è assicurata una "doppia vittoria". Tuttavia, non è stato sufficiente per il terzo posto in campionato. Lo ha conquistato Dario Cabanelas.

Fallimento con conseguenze
Nella cat. Super Mini più giovane del percorso (8-12 anni), Tiziano Kuzhnini era in testa con 155 punti prima della finale, davanti a Sergio Koch (149) e Matt Corbi (143). Alla fine è stato Koch a spuntarla grazie a tre terzi posti e ai tre punti bonus per il giro più veloce nella manche finale.

Il secondo posto è andato a Kuzhnini, che ha dovuto accettare il suo terzo zero della stagione nella prima gara (spina della candela saltata). Nel frattempo, Hector Gerling ha guidato come un pazzo e ha conquistato tre vittorie di gara, spingendo Corbi fuori dal podio generale.

Matt Corbi ha preceduto Sergio Koch, al quale sono bastati tre terzi posti per vincere il titolo SM nella categoria dei più giovani.

motorsport.ch

(Visitato 334 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento