AutoEnergieCheck: ampliamento del supporto
RICONOSCIMENTO I proprietari di garage e gli automobilisti riescono a risparmiare energia e CO2. L'Ufficio federale dell'energia ha quindi ampliato il suo sostegno all'AutoEnergieCheck. Finora sono state risparmiate 90.000 tonnellate di CO2. Quello che sarebbe dovuto bastare per due anni è stato già esaurito dopo undici mesi: i contributi ai costi dell'Ufficio federale dell'energia (UFE) ai garagisti svizzeri per [...]

Ciò che avrebbe dovuto essere sufficiente per due anni è stato consumato dopo soli undici mesi: i contributi ai costi erogati dall'Ufficio federale dell'energia (UFE) ai proprietari di garage svizzeri per gli AutoEnergyCheck effettuati sui loro clienti.
L'UFE e l'Associazione svizzera dell'industria automobilistica (AGVS) hanno quindi deciso di prolungare il contratto, che durerà fino alla fine di giugno 2021, e di aumentare i fondi per i contributi ai servizi forniti dai proprietari di garage.
Crescente interesse per la campagna
Markus Peter, Responsabile Tecnologia e Ambiente di AGVS: "Il fatto che i fondi siano già stati utilizzati dimostra il crescente interesse degli automobilisti per l'AEC. Allo stesso tempo, dimostra la diligenza con cui i circa 1.200 proprietari di autofficine registrati da AGVS eseguono gli AEC, contribuendo così alla tutela dell'ambiente. Questo sostegno arriva al momento giusto per i gestori di autofficine nell'attuale difficile situazione".
Rispettoso dell'ambiente ed efficiente dal punto di vista energetico
È una buona notizia per l'ambiente, le officine e i proprietari di auto. L'AutoEnergieCheck li aiuta a guidare nel modo più ecologico ed efficiente possibile. In questo modo si risparmia CO2 e anche denaro grazie alla riduzione dei consumi. Il risparmio medio è di circa 200 litri di carburante o 300 franchi all'anno.
Dall'inizio dell'AEC nel 2012, le officine partecipanti hanno effettuato più di 80.000 AEC, consentendo ai loro clienti di risparmiare circa 90.000 tonnellate di CO2. Ciò equivale a ben 750 viaggi in auto verso la luna e ritorno o a 15.000 viaggi intorno al mondo.
Il check-in in un garage dura 20 minuti
Durante i 20 minuti di controllo, i meccanici dell'officina AGVS verificano e, se necessario, aumentano la pressione dei pneumatici e controllano, tra l'altro, l'impianto di scarico, il sistema di alimentazione, l'impianto di climatizzazione e le utenze elettriche. Inoltre, informano gli automobilisti partecipanti su eventuali zavorre o portapacchi non necessari che aumentano il consumo di carburante.
Foto: Stefan Schlumpf
agvs-upsa.ch
autoenergiecheck.ch