TCS lancia una campagna contro gli incidenti sulla strada per andare a scuola

Il motto del nuovo anno scolastico è "Luege, Brämse, Halte": Questo nuovo slogan intende sensibilizzare gli automobilisti e contribuire a prevenire gli incidenti lungo il tragitto verso la scuola. Anche un albero profumato svolge un ruolo importante nella nuova campagna del TCS.

Il dato è spaventoso: secondo l'Ufficio federale delle strade (Astra), nel 2024 455 bambini hanno subito un incidente durante il tragitto verso la scuola, ovvero più di un bambino al giorno. Per rendere più sicuro il tragitto verso la scuola, il Touring Club Svizzero (TCS) lancia una campagna nazionale per conto del Fondo per la sicurezza stradale (FVS), giusto in tempo per l'inizio del nuovo anno scolastico. L'obiettivo è quello di incoraggiare gli automobilisti ad adottare "misure efficaci e ad essere particolarmente vigili", come afferma il TCS.

Al centro della campagna c'è lo slogan "Luege, Brämse, Halte". Luege" significa essere sempre vigili per riconoscere tempestivamente i bambini che appaiono inaspettatamente. "Brämse" assicura una reazione tempestiva, soprattutto in aree con scarsa visibilità o poco traffico, dove un bambino potrebbe attraversare la strada senza preavviso. In fondo, "fermarsi" è il massimo: i bambini non sono ancora in grado di valutare correttamente la velocità dei veicoli. Ciò significa che possono attraversare la strada in sicurezza solo quando le auto si sono fermate.

Bambini che vanno a scuola: i dati sugli incidenti sono allarmanti e una nuova campagna del TCS chiamata "Luege, Brämse, Halte" intende porre rimedio alla situazione. Foto: TCS

Il messaggio secondo il TCS: "Mentre i bambini imparano a muoversi autonomamente negli spazi pubblici, anche gli adulti devono adattare il loro comportamento alla guida e affinare la loro consapevolezza". Dopo tutto, la sicurezza stradale è una responsabilità condivisa. Il TCS sta coinvolgendo diversi partner per il successo della campagna: Gli istruttori di polizia (visite nelle scuole), le scuole e gli insegnanti (integrando i contenuti nelle lezioni), i comuni (affiggendo cartelli, manifesti e striscioni) e, infine, i genitori, che dovrebbero dare il buon esempio e insegnare ai loro figli a essere indipendenti.

Un elemento importante della campagna, che si estenderà per tre anni, è un albero dei profumi sviluppato con Farfalla, leader del mercato svizzero dell'aromaterapia. I bambini realizzano l'albero dei profumi in classe e lo consegnano ai genitori per appenderlo in auto. L'idea: la figura personalizzata ricorda costantemente agli automobilisti quanto sia importante guidare con prudenza e ripensare alle proprie abitudini di guida. Il profumo è inoltre destinato a contribuire a uno stile di guida rilassato e a favorire la concentrazione.

 

Consigli del TCS per un inizio sicuro del nuovo anno scolastico

Mettete in pratica il motto "Luege, Brämse, Halt" al volante.

Scegliere un percorso sicuro a piedi e spiegare al bambino il comportamento corretto (dove andare, come comportarsi nei confronti di un veicolo, ecc.)

Insegnate a vostro figlio ad attraversare la strada in sicurezza anche in assenza di strisce pedonali (zone a 30 km/h), in prossimità delle fermate degli autobus o quando la visibilità è limitata.

Esercitatevi a guidare la bicicletta o il monopattino e a rispettare le regole del traffico con il vostro bambino. Questo include Giochi, opuscoli divertenti e consigli del TCS disponibili per approfondire le vostre conoscenze.

Indossare indumenti chiari e applicare elementi riflettenti (adesivi, accessori fatti in casa, ecc.) agli oggetti e alle attrezzature del bambino.

Andate regolarmente a scuola in bicicletta o in scooter, soprattutto all'inizio del nuovo anno scolastico.

Per persone senza bambini o con bambini piccoli Avviso Safe2School la possibilità di ricevere informazioni sul primo giorno di scuola via WhatsApp, in modo da sapere quando aspettarsi molti bambini sulla strada per la scuola.

(Visitato 147 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento