Stazioni di ricarica per autocarri: Prestazioni potenti per veicoli potenti

Sempre più camion elettrici circolano sulle strade. Sono necessarie stazioni di ricarica potenti per farli arrivare a destinazione in tempo. Agrola sta già dimostrando come sia possibile farlo.

Ricarica fino a 384 kW: A Nebikon LU, Traveco ha realizzato un parco di ricarica insieme ad Agrola per questo sito logistico dell'azienda di trasporti. Foto: Agrola

Un buon terzo delle emissioni di gas serra proviene dal trasporto su strada. Non sorprende quindi che la decarbonizzazione rivesta un ruolo centrale nel settore dei trasporti. La legge svizzera sul clima e l'innovazione prevede che entro il 2050 la mobilità non produca più gas serra. Sono quindi necessarie delle alternative, come ad esempio i motori elettrici.

Nel settore del trasporto pesante, sempre più veicoli elettrici stanno arrivando sul mercato e sulle nostre strade. Secondo le previsioni, entro il 2030 la metà dei veicoli commerciali pesanti di nuova immatricolazione sarà a zero emissioni. Tuttavia, il numero crescente di autocarri elettrici solleva la questione di come i veicoli commerciali elettrici possano essere caricati in modo generalizzato.

Ricarica pubblica per autocarri elettrici
La necessità di stazioni di ricarica pubbliche potenti sta crescendo di conseguenza - e Agrola è un pioniere in questo campo. Nella stazione di rifornimento Agrola di Konolfingen BE, dal 17 ottobre i camion elettrici possono ricaricare in una delle prime stazioni di ricarica rapida per veicoli pesanti della Svizzera. La potenza di ricarica fino a 600kW è resa possibile da uno speciale sistema di raffreddamento del cavo e della spina, che dissipa il calore e consente una ricarica rapida ad alta potenza. Oltre alla capacità di ricarica, anche lo spazio a disposizione è decisivo per determinare la possibilità di caricare i camion, come in questo caso, a soli dodici minuti dall'autostrada A6.

Punti di ricarica in deposito con Agrola
Secondo le previsioni, tuttavia, la disponibilità di punti di ricarica per i depositi, ossia di strutture di ricarica presso i siti logistici e i depositi delle aziende di trasporto, sarà il fattore principale che determinerà se e quanto rapidamente il settore passerà ai camion elettrici. L'azienda di trasporti Traveco, che insieme ad Agrola ha costruito a maggio cinque stazioni di ricarica per camion presso il sito Nebikon LU, dimostra che questo passaggio è decisamente realistico. Queste stazioni di ricarica comprendono dieci punti di ricarica e forniscono fino a 384 kW di potenza di ricarica.

Sviluppando l'infrastruttura di ricarica rapida per i camion elettrici, Agrola sostiene l'industria dei trasporti e della logistica, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi climatici e promuovendo la competitività delle soluzioni di trasporto sostenibili. Ciò si inserisce perfettamente nella trasformazione di Agrola in un fornitore di servizi energetici completi: il percorso si sta allontanando dai combustibili fossili per passare ai combustibili rinnovabili.

*Questo articolo è una relazione pubblicitaria commissionata da Agrola.

(Visitata 56 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento