Subaru: tre auto elettriche in un colpo solo

Subaru era ed è 4x4 e motori boxer fluidi, sia diesel che benzina. Ora, però, è arrivato il momento di ripensarci: gli specialisti giapponesi della trazione integrale continuano a puntare sulla gamma boxer esistente, ma lanciano in Europa tre modelli elettrici.

Dal 2026, anche l'ammiraglia Subaru Outback sarà disponibile a trazione elettrica. Foto: Subaru

Entro la fine del 2025, o al più tardi dal 2026, Subaru sarà completamente elettrica. Ciò è reso possibile da una piattaforma elettrica sviluppata insieme al partner tecnologico Toyota, che offre più potenza, una maggiore autonomia e una ricarica più rapida. Oltre alla rinnovata Subaru Solterra, lo specialista della trazione integrale porterà presto nelle concessionarie svizzere anche una nuova Outback elettrica e il modello elettrico completamente nuovo Subaru Uncharted. Un sistema di trazione integrale controllato dal software distribuisce ora la coppia in modo automatico e intuitivo tra l'asse anteriore e quello posteriore per migliorare ulteriormente l'aderenza, la trazione e la tenuta in curva, anche su superfici scivolose.

Più potenza, autonomia e trazione
Il debutto della Solterra è previsto per la fine del 2025. L'E-SUV rivisitato è immediatamente riconoscibile per il suo nuovo frontale più sottile. Molto più importanti, tuttavia, sono le modifiche tecniche sotto l'elegante cofano. La Solterra è chiaramente più dinamica su strada, poiché i due motori elettrici sull'asse anteriore e posteriore erogano ora 249 kW/338 CV, ovvero 120 CV in più rispetto al passato. Ciò significa che ora il crossover scatta a 100 km/h in 5,1 secondi. Un altro aspetto positivo è che la E-Subaru non è migliorata solo in termini di erogazione di potenza, ma anche in termini di efficienza e autonomia. Grazie alla batteria ad alto voltaggio più grande da 73,1 kWh, in futuro dovrebbe essere possibile un'autonomia elettrica di oltre 500 km.

Se è necessaria una nuova carica, questa viene effettuata più rapidamente. Il veicolo giapponese riesce ora a passare dal 10 all'80% alla stazione di ricarica rapida in 30 minuti - particolarmente interessante per la Svizzera e per le aree di utilizzo invernale dei modelli Subaru - grazie a un precondizionamento intelligente anche a temperature di meno 10° Celsius. Anche la capacità di traino della nuova generazione Solterra è stata migliorata, passando da 750 a ben 1500 kg. Il restyling è completato da un nuovo design degli interni, da un moderno display da 14 pollici per l'infotainment e da un supporto aggiuntivo per le telecamere per il riconoscimento dei vari terreni.

La robustezza incontra l'agilità
La Subaru Uncharted sarà leggermente più compatta e, con una lunghezza di 4,51 metri, quasi 20 centimetri più corta della Solterra del 2026. Il SUV urbano ha 21 centimetri di altezza da terra, è dotato di X-MODE e ha sospensioni e sterzo ottimizzati dagli ingegneri Subaru. Con un raggio di sterzata di 11 metri, è anche molto agile. All'interno, è presente un volante ergonomico, un display da 14 pollici per l'infotainment e due stazioni di ricarica wireless per i telefoni cellulari, in modo che il conducente e il passeggero anteriore possano ricaricare i propri smartphone.

L'Uncharted è disponibile in tre varianti di trazione elettrica. Come per la Solterra, il modello a trazione integrale con batteria da 77 kWh eroga 249 kW/338 CV per prestazioni dinamiche. Queste batterie consentono alla Uncharted di scattare da 0 a 100 km/h in 5,0 secondi. Ha anche un'autonomia elettrica di 470 km e una capacità di traino di 1500 kg. Per chi non ha necessariamente bisogno del 4×4, la Subaru elettrica è disponibile come modello economico a trazione anteriore con una batteria più piccola (57,7 kWh) e un'autonomia di 445 km o con la batteria più grande da 77 kWh, con la quale la Uncharted può vantare un'autonomia elettrica di 585 km.

Anche l'ammiraglia è sotto tensione
Nel 2026, Subaru elettrificherà anche il suo pioniere crossover Outback. Come Outback elettrico, combinerà tutto ciò che gli automobilisti hanno finora apprezzato del suo collaudato motore boxer da 2,5 litri e della versione con motore a combustione: versatilità, prestazioni e affidabilità. A queste caratteristiche si aggiungono ora le impressionanti prestazioni di guida elettrica e un'autonomia elettrica di oltre 450 km grazie alla batteria da 74,7 kWh. L'ammiraglia Subaru con trazione integrale simmetrica, X-Mode e 21 centimetri di altezza da terra avrà presto un'unità elettrica da 276 kW/375 CV per fornire la spinta necessaria. La "Subi", lunga circa 4,85 metri, non solo brilla per la sua consueta spaziosità, ma è anche estremamente atletica: da 0 a 100 km/h in soli 4,4 secondi! La E-Outback vanta anche un look robusto, barre sul tetto e cerchi in lega da 18 o 20 pollici. E per quanto riguarda la sicurezza, continua a stupire con la pratica funzione di frenata d'emergenza e altri aiuti basati sul sistema di assistenza alla guida EyeSight.

(Visitata 118 volte, 8 visite oggi)

Altri articoli sull'argomento