Fiat: la 500 con una porta in più 🎥

SEMPLICEMENTE PRATICA Già da tempo si vociferava che la nuova Fiat 500 Elettrica sarebbe stata affiancata da un'altra versione dopo la cabriolet con tetto apribile e la versione chiusa. Ora Fiat presenta la 500 3+1. La piccola porta facilita l'accesso alla Fiat 500 3+1, proprio come la prima 500 del 1957. Simile alla [...]

La porta piccola facilita l'accesso alla Fiat 500 3+1, proprio come la prima 500 del 1957.

Come la Mazda RX-8 o la Hyundai Veloster, ad esempio, la Fiat 500 Elektro 3+1 ha una piccola porta aggiuntiva sul lato passeggero.

Come la cabrio e la berlina, anche la Fiat 500 3+1 sarà offerta nella versione Opening Edition "la Prima" al momento del lancio sul mercato.

Dimensioni come cabrio e berlina
I progettisti del Centro Stile Fiat elaborarono una soluzione che manteneva le stesse dimensioni delle versioni cabrio e berlina e aggiungeva una terza porticina sul lato passeggero. Proprio come la prima 500 del 1957, che aveva le porte incernierate posteriormente.

E una volta chiusa la porticina, non c'è alcuna differenza con le altre 500: stesso stile, stesse dimensioni. Il tutto con un aumento di peso di soli 30 chilogrammi, che non incide sulla maneggevolezza dell'auto o sui consumi.

500 3+1
La porta piccola del 500 3+1 può essere aperta in direzione opposta solo se la porta grande non è chiusa.

Azione, Passione o Icona a seconda dei casi
Interessanti almeno quanto la Fiat 500 Electric 3+1 sono le varianti di equipaggiamento normale della 500 elettrica presentate in parallelo. Le linee sono tre: semplice, media e alta. Si chiamano Action, Passion e Icon.

La 500 Action è dotata di un motore elettrico da 70 kW (95 CV) con un'accelerazione di 9,5 secondi da 0 a 100 km/h e un limite di velocità di 135 km/h. Nell'uso puramente urbano, dovrebbe essere possibile percorrere oltre 240 chilometri.

Sostenibilità e tecnologia all'avanguardia
La versione media della 500, la Passion, è dedicata a chi vuole stare al passo con i tempi e a chi cerca la sostenibilità e la tecnologia più avanzata allo stesso tempo. Il modello è leader in termini di autonomia, e non solo nel segmento delle city car: fino a 320 chilometri, e anche di più se si guida solo in città.

Il modello è dotato di un sistema di ricarica rapida da 85 kW, che consente di passare da una batteria vuota a un'autonomia dell'80% in 35 minuti o a 50 chilometri in circa cinque minuti. Il motore da 118 CV ha una potenza di 87 kW, offre una velocità massima di 150 km/h e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 9,0 secondi e 3,1 da 0 a 50 km/h.

Cruscotto realizzato interamente in materiale vegano
La 500 Icon è una vera e propria icona di stile, tecnologia, materiali ed equipaggiamento. Una vettura completa, in linea con la storia della 500, che ha dimostrato come le versioni di punta, come la 500 Riva, siano sempre state tra le più vendute di Fiat.

Il cruscotto dell'Icon è verniciato nello stesso colore della carrozzeria. A richiesta sono disponibili anche rivestimenti con effetto legno naturale per la plancia e il volante, realizzati in materiale vegano anziché in pelle.

Suono proprio per la 500 di Nino Rota
I suoni che le auto elettriche devono produrre per motivi di sicurezza sono praticamente gli stessi in tutte le auto: un semplice e anonimo suono elettrico. Questo "Sistema di allarme acustico del veicolo" come avvertimento per i pedoni è obbligatorio per i veicoli elettrici a velocità inferiori a 20 chilometri all'ora.

La musica è una melodia composta da Nino Rota che, come la nuova Fiat 500, vuole simboleggiare la cultura e la disinvoltura italiana.

La "Sky Drive" ricorda l'High Line Park di New York, la riprogettazione di una linea ferroviaria sopraelevata.

Giardino pensile in una ex fabbrica
Un'altra chicca della presentazione dei nuovi modelli: sul tetto dell'ex stabilimento del Lingotto sta sorgendo lo "Sky Drive", un nuovo giardino pensile che sarà il più alto d'Europa.

L'intero progetto è stato sviluppato da specialisti sotto la direzione dell'architetto Benedetto Camerana e offre percorsi pedonali, strade di accesso e giardini su una superficie di 27.000 metri quadrati.

Passato, presente e futuro
Il quarto piano della Pinacoteca Agnelli ospita la "Casa 500", un museo dedicato alla storia della 500 nel passato, nel presente e nel futuro.

Il museo "Casa 500 virtuale" può essere visitato a questo link LINK essere visitati. L'inaugurazione ufficiale della "Sky Drive" e della "Casa 500" è prevista per il 4 luglio 2021.

I prezzi delle nuove 500 non sono ancora stati definiti.

fiat.ch

(Visitato 533 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento