Motorsport: Solo Marcel Fässler poteva ridere
Al quarto appuntamento del Campionato Mondiale Endurance al Nürburgring, solo Marcel Fässler dei tre piloti svizzeri è salito sul podio con l'Audi. Il vincitore di Le Mans Neel Jani ha subito una leggera battuta d'arresto, mentre Sébastien Buemi ha subito un'altra delusione. Il weekend al Nürburgring era iniziato in modo promettente dal punto di vista svizzero con la sorprendente pole position di Marcel Fässler. Nella gara di oltre 6 ore [...]

Il weekend al Nürburgring era iniziato in modo promettente dal punto di vista svizzero con la sorprendente pole position di Marcel Fässler. Nella gara di 6 ore, l'uomo di Svitto è stato in testa fino a quando non ha consegnato la sua Audi R18 ad André Lotterer, facendo registrare i giri più veloci in gara. A causa di problemi di aerodinamica, risolvibili solo con la modifica del frontale, Fässler/Lotterer non è riuscito a tenere il ritmo dei primi classificati. A differenza della Porsche, l'Audi è stata anche sfortunata con un periodo di cautela. Alla fine, il duo si è classificato terzo dietro ai compagni di squadra. "La cosa importante per noi è che abbiamo fatto progressi tecnici e possiamo lottare di nuovo per la vittoria", ha detto Fässler, traendo una conclusione positiva per quanto riguarda le prossime gare oltreoceano.
La Porsche di Neel Jani aveva sicuramente la possibilità di vincere, ma due colpi con una vettura GT sono costati tempo. La seconda volta è stato necessario riparare il posteriore della 919 Hybrid. "Ho avuto una bella lotta con entrambe le Audi, ma ci mancava la velocità sui rettilinei per poterle attaccare seriamente", ha spiegato il vincitore di Le Mans per il quarto posto. A quanto pare, l'Audi aveva trovato il miglior compromesso tra velocità massima e deportanza nel pacchetto aerodinamico. Il trionfo di Mark Webber, Timo Bernhard e Brendon Hartley dimostra che questo da solo non conta. Entrambe le Audi R18 sono arrivate a 54 secondi da loro - probabilmente c'era già un ordine di scuderia interno grazie al quale il trio Lucas di Grassi/Loïc Duval/Oliver Jarvis, secondo classificato, ha recuperato sei punti invece di soli tre sui leader del WRC Neel Jani/Romain Dumas/Marc Lieb.

Toyota vive un'altra gara da dimenticare
La scelta della mescola degli pneumatici per la gara, effettuata prima delle qualifiche in base al regolamento, si è rivelata non ideale per le due Toyota TS050 Hybrid, così come l'aerodinamica, orientata verso un'elevata deportanza. Di conseguenza, il team ha perso presto il contatto con la concorrenza e ha cercato di portare entrambe le vetture al traguardo. Il quinto posto è il miglior risultato della stagione per Sébastien Buemi!
Nella classe privata LMP1, il trio Rebellion Mathéo Tuscher, Alexandre Imperatori e Dominik Kraihamer (A), ritiratosi a Le Mans, ha ottenuto la terza vittoria della stagione. Nella classe LMP2, la Ligier-Nissan gestita dal friburghese Benoît Morand ha ottenuto un ottimo secondo posto tra undici vetture.
www.fiawec.com
Foto: Archivio