Motorsport: Audi in testa alla giornata di test di Le Mans
Buon auspicio per Marcel Fässler: l'Audi R18 è stata la più veloce nella giornata di test ufficiali in preparazione della 24 Ore di Le Mans del 18/19 giugno. Anche la Porsche con Neel Jani e la Toyota con Sébastien Buemi sono state protagoniste. Per la giornata di prove ufficiali, obbligatoria per tutti i partecipanti (60 auto, 180 piloti), [...]

Per la giornata di prove ufficiali, obbligatoria per tutti i partecipanti (60 auto, 180 piloti), i 13,629 km del Circuit de la Sarthe di Le Mans sono rimasti chiusi domenica. Sarà così anche la prossima settimana per le prove (mercoledì e giovedì, entrambe le sere) e per la gara di 24 ore che sarà inaugurata dalla star di Hollywood Brad Pitt il 18 giugno alle 15:00. Lucas di Grassi (BR) ha ottenuto il miglior tempo della giornata con l'Audi R18 in 3:21.375 (243,6 km/h). Il suo vantaggio è stato di circa nove decimi sulle due Porsche 919 Hybrid di Mark Webber e Neel Jani. La seconda Audi dei tre vincitori di Le Mans Marcel Fässler, André Lotterer (D) e Benoît Tréluyer (F) ha perso circa due ore di tempo a causa della sostituzione di un ammortizzatore sull'asse anteriore e alla fine è stata la quarta vettura più veloce.
Un anno fa, Neel Jani stabilì il giro record assoluto in qualifica in 3:16.887, mentre in gara Lotterer su Audi stabilì il record ufficiale sul giro in 3:17.475. È improbabile che questi dati vengano migliorati nel 2016, come suggerito dalla giornata di test, poiché le modifiche alle regole rallentano leggermente le vetture LMP1 di quest'anno. Toyota ha perso rispettivamente circa 1,8 e 2,4 secondi rispetto al miglior tempo con le TS050 Hybrid, i cui nuovi motori turbo V6 da 2,4L sono stati vittime di difetti nell'ultima prova del WRC a Spa, ma nel complesso ha coperto la maggiore distanza di prova (2415 km in totale) dei tre team works a due vetture. Le due Rebellion R-One svizzere hanno perso meno di sei secondi al giro, quindi sono più vicine alla vetta rispetto agli ultimi anni.

Vicino ai team e ai piloti svizzeri con AutoSprintCH
Nella classe LMP2, con 23 vetture, i due team svizzeri Morand (18°) e Race Performance (22°) devono ancora aumentare la loro velocità per poter ambire a un posto nella top ten. Nella classe GT, le dieci auto più veloci di Chevrolet, Porsche, Ferrari, Ford e Aston Martin si trovavano a soli 1,07 secondi l'una dall'altra, il che lascia presagire una battaglia entusiasmante.
Con ulteriori resoconti preliminari e il live ticker da Le Mans, vi terremo aggiornati sui preparativi e sulle prestazioni dei team e dei piloti svizzeri nelle prossime due settimane online e su Facebook su AutoSprintCH.
www.24h-lemans.com
Foto: Audi, Toyota