Imola: buona partenza per l'Emil Frey Racing 🎥

ENTRAMBI I TEAM NELLA TOP 12 A Imola, il GT World Challenge Europe è iniziato con la prima gara di durata. L'Emil Frey Racing ha impressionato con entrambe le Lamborghini. Louis Delétraz su Porsche è stato lo svizzero meglio classificato. I momenti salienti delle tre ore di gara in tre minuti. Non solo il clima era caldo, ma anche in pista e [...]

I momenti salienti delle tre ore di gara in tre minuti. Non solo il clima era caldo, ma anche in pista.

La sfida più grande per l'Emil Frey Racing nel primo weekend di gara del GT World Challenge Europe (ex Blancpain GT Series) è stata quella di abituarsi ai nuovi pneumatici Pirelli. Il team con sede a Safenwil è riuscito a padroneggiarli abbastanza bene, piazzando entrambe le Lamborghini Huracán GT3 Evo tra i primi 12 classificati nell'accesa gara di tre ore.

Folla ai box
46 vetture di dieci rinomati costruttori si sono schierate all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola per la prima gara di Endurance, dove sono state adottate rigorose misure di sicurezza a causa della Covid-19.

Il francese Franck Perera è partito bene con la vettura numero #163 e si è posizionato al decimo posto. Sono seguite diverse interruzioni della gara a causa di vari incidenti, in cui il team Safenwil non è stato coinvolto.

Tuttavia, la fortuna non è stata dalla parte del secondo equipaggio con la #14 quando ha effettuato il pit stop durante la seconda caution. Lo spazio ristretto nella corsia dei box ha causato una perdita di tempo e ha praticamente gettato la Lamborghini avviata da Norbert Siedler in fondo allo schieramento (39°).

Il numero luminoso sul parabrezza indica che le Lamborghini Safenwil avevano il potenziale per una classifica di vertice.

Risultato incoraggiante per un inizio di stagione difficile
Giacomo Altoè ha migliorato la sua posizione fino all'ottava e il recupero di Mikaël Grenier ha portato la seconda vettura in P17. Purtroppo, una penalità ai box per la vettura guidata da Albert Costa Balboa alla fine ha impedito una classifica a punti. Lo spagnolo ha tagliato il traguardo in decima posizione, ma la successiva penalità di 30 secondi gli è costata otto posizioni.

Con un'ottima prestazione, Ricardo Feller ha portato la seconda Huracán in dodicesima posizione. Se non fosse stato per due fasi di safety car che lo hanno rallentato, avrebbe potuto concludere anche più in alto dell'undicesimo posto, appena fuori dai punti.

Dopo tutto, Emil Frey Racing era il team Lamborghini meglio piazzato. Anche il Direttore Tecnico ha quindi tratto una conclusione positiva.

Jürg Flach: "Imola si è rivelato un weekend di gara piuttosto difficile. All'inizio non è stato facile trovare un assetto adeguato per le due vetture. Tuttavia, grazie alle buone prestazioni in qualifica e in gara, siamo riusciti a ottenere buoni piazzamenti. Abbiamo sfruttato l'occasione per migliorare continuamente le vetture e renderle così competitive".

Altoè/Costa Balboa e Siedler/Grenier saranno in azione nel prossimo appuntamento dell'8/9 agosto a Misano, dove si disputeranno due gare sprint di un'ora.

Se non ci sarà un conflitto di date con la Formula 2, Louis Delétraz guiderà il team GPX Porsche.

Delétraz segna al debutto nel GT
Il debutto in GT3 di Louis Delétraz su una delle due Porsche di GPX Racing è andato piuttosto bene. Il ginevrino, che per il resto gareggia nella FIA Formula 2, si è classificato nono con i due piloti ufficiali Romain Dumas - francese di Arzier VD - e l'austriaco Thomas Preining. Questo gli è valso i primi due punti.

Il team tutto svizzero composto da Mauro Calamia, Ivan Jacoma e Roberto Pampanini si è classificato al 29° posto assoluto con la Porsche di Dinamic Motorsport, il che significa 7° posto e sei punti nella categoria Pro-Am.

I tre piloti privati Ivan Jacoma, Roberto Pampanini e Mauro Calamia si sono comportati molto bene in un campo di prim'ordine.

Lucas Mauron è stato sfortunato. La sua Lamborghini è stata vittima di un incidente con Alex Fontana, senza alcuna colpa, prima che il sangallese, che era in attesa, riuscisse a prendere il volante a metà gara. Il ticinese, il francese Lucas Légéret e un cileno hanno portato le loro Mercedes dopo le riparazioni al 38° e al penultimo posto di tutti i piloti classificati.

Vittoria per Audi, podio per Marciello
Il ticinese Raffaele Marciello, nato a Zurigo nel dicembre 1994, si è classificato terzo assoluto a bordo di una Mercedes-AMG. Sebbene "Lello" guidi con una patente svizzera, da molti anni guida sotto la bandiera italiana.

La vittoria è andata al Belgian Audi Club Team WRT con Kelvin van der Linde, Mirko Bortolotti e Matthieu Vaxivière. Il francese ha sostituito il lucernese Rolf Ineichen, impossibilitato a partecipare per motivi di lavoro, con un breve preavviso.

A partire dal 34° giro su 83, l'Audi WRT verde e bianca è stata in testa allo schieramento, ma è stata messa a dura prova dagli inseguitori fino alla fine.

Classifica generale di Imola Corsi di Imola

emilfreyracing.com

(Visitato 597 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento