Lamborghini: 60 anni di colori 🎥
BACKGROUND Nel 1963, Ferruccio Lamborghini fondò la sua azienda. Decise anche che le sue auto non solo dovevano avere un colore distintivo, ma dovevano essere disponibili in numerose tonalità .
La Lamborghini è nota per il suo rapporto con i colori audaci e spesso unici delle auto. A 60 anni dalla sua fondazione, l'azienda celebra questa simbiosi ripercorrendo lo sviluppo e l'importanza dei colori per la personalizzazione delle sue auto supersportive. Ferruccio Lamborghini voleva rivolgersi a un'ampia varietà di clienti e, soprattutto, dare loro la possibilità di rendere le proprie auto il più possibile uniche.

Toni delicati e morbidi
I primi modelli, le Lamborghini 350 e 400 GT, riflettevano questa filosofia con una varietà di splendidi colori. La moda dell'epoca richiedeva tonalità delicate e morbide, compresi i toni pastello. La Lamborghini sperimentò poi una vera e propria esplosione di colori con la Miura nel 1966. Il modello si prestava a tinte forti e la clientela era cambiata. La Miura attirava i clienti più giovani, che spesso eccellevano nel lavoro e nella carriera ed erano meno legati allo stile tradizionale.
Le Miura in bianco o nero erano poche, mentre molte erano in verde brillante, arancione e giallo. La modella britannica Twiggy, un'icona dell'epoca, scelse per la sua Miura S il colore verde lime con due strisce longitudinali arancioni. Lo Scià dell'Iran ordinò una delle sue quattro Miura nel colore Bleu Ischia Metallizzato, abbinato a interni in pelle bianca.
SUV nel colore Verde Speciale
Con la comparsa della Countach a partire dal 1973, anche le opzioni di colore si sono evolute. Il canadese Walter Wolf scelse per la sua LP 400 un rosso speciale con parafanghi neri, cerchi grigi e interni color senape. L'Espada a quattro posti veniva spesso ordinata in colori vivaci come l'Oro Metallizzato, e anche l'LM 002, un SUV non convenzionale del marchio di Sant'Agata, veniva realizzato in colori speciali, come l'esemplare unico per un appassionato giapponese che aveva richiesto il colore Verde Speciale. In realtà si trattava di una tonalità di blu.
Finiture di verniciatura secondo i requisiti del cliente
La tradizione di Lamborghini di soddisfare il più possibile i desideri dei clienti è stata ufficializzata nel 2013 con l'apertura del reparto Ad Personam. Questo permette ai clienti di scegliere tra un numero quasi infinito di combinazioni di colori e finiture, o di crearne di proprie se lo desiderano.
Nel gennaio 2016 è stato allestito il primo studio presso lo stabilimento di Sant'Agata Bolognese. I clienti possono visitare la sede dell'azienda e personalizzare la propria auto. La produzione della Aventador si è conclusa con quasi il 90% di veicoli ad personam. Per la Huracán, la percentuale è dell'80% e per la Urus di circa il 70%. Oggi è possibile scegliere tra più di 360 colori.