Silvretta Classic: prima assoluta ad Appenzello
Quando le auto degli anni '20 conquistano l'Alta Via Alpina del Silvretta, seguite dalle auto di lusso degli anni '30, quando le leggendarie auto sportive incontrano i veicoli di tutti i giorni del dopoguerra, allora è di nuovo il momento del Silvretta Classic Rally Montafon. Dal 7 al 9 luglio 2016, 180 auto d'epoca e classiche di otto decenni attraverseranno il Vorarlberg, l'Appenzello e il Tirolo occidentale [...]

Dal 7 al 9 luglio 2016, 180 auto d'epoca e classiche di otto decenni attraverseranno il Vorarlberg, l'Appenzello e il Tirolo occidentale, facendo rivivere la storia dell'automobile. Per la prima volta nei diciannove anni di storia del Silvretta Classic Montafon, il percorso attraverserà l'Appenzello venerdì 8 luglio. Harald Koepke, responsabile dell'organizzazione dei rally presso Motor Presse Stuttgart: "L'anello intorno al Säntis e la deviazione verso Appenzello saranno uno dei punti salienti del percorso di quest'anno". Come negli anni precedenti, il museo dell'automobile in movimento partirà da Partenen in tutti e tre i giorni del rally, coprendo una distanza totale di circa 560 chilometri. Venerdì, la tappa di Appenzello, lunga quasi 300 chilometri, porterà i partecipanti intorno ai 2500 metri di altezza del Säntis. Il percorso inizia alle 7.31 da Partenen passando per St. Anton, Göfis e Schellenberg (Lichtenstein) fino a Gonten e poi ad Appenzello, dove il primo veicolo è atteso alle 10.50 circa.
Il rally non è una questione di velocità
Il Silvretta Classic Montafon di quest'anno è organizzato anche come rally di regolarità e affidabilità. Non si tratta di velocità, ma di guida precisa nell'affrontare diverse prove speciali e di rispettare i tempi previsti. Mercedes Benz, partner premium del 19° Silvretta Classic Rallye Montafon, sarà presente con cinque auto d'epoca del museo. Anche gli ambasciatori del marchio Klaus Ludwig e Karl Wendlinger saranno alla partenza.
www.montafon.at/silvretta-classic-rallye
www.motorpresse.de
Foto: Fabbrica