Maserati: un modello speciale per uno svizzero 🎥

COMODA E FORTE Il 1° luglio 1969 è un giorno importante per la casa automobilistica Maserati: in questa data, infatti, la prima Maserati Indy prodotta esclusivamente per un cliente lascia la sede dell'azienda a Modena. Il proprietario Stefano Dallai ed Ermanno della Memoria Storica di Cozzo Maserati illustrano la Indy. La vettura fu venduta all'allora importatore svizzero Martinelli e [...]

Il proprietario Stefano Dallai ed Ermanno della Memoria Storica di Cozzo Maserati spiegano l'Indy.

Indy
La Maserati Indy aveva fari ribaltabili, che all'epoca erano considerati il non plus ultra.

La vettura fu consegnata all'allora importatore svizzero Martinelli e Sonvico di Chiasso.
Pochi giorni dopo, il nuovo proprietario, un uomo d'affari svizzero, ha potuto prendere in consegna la sua Indy in vernice Oro Metalizzato e interni in pelle marrone.

Record di produzione con 700 veicoli
La Maserati Indy fu presentata al Salone dell'Auto di Torino del 1968 sullo stand della Carrozzeria Vignale, prima di fare il suo debutto ufficiale al Salone dell'Auto di Ginevra dell'anno successivo.
Nel 1968, la Maserati aveva stabilito un nuovo record di produzione con circa 700 veicoli e deteneva una quota di mercato del 43% in Italia nel segmento dei veicoli con oltre 3,5 litri di cilindrata. La gamma di modelli dell'epoca era composta da Ghibli, Mexico, Mistral, Sebring e Quattroporte.

Coupé a quattro posti della Carrozzeria Vignale
In risposta alle richieste dei clienti di una vettura sportiva da turismo particolarmente confortevole ma potente, Maserati decise di sviluppare un nuovo veicolo: il progetto AM116 (Alfieri Maserati 116).
La Carrozzeria Vignale fu quindi incaricata di progettare un coupé a quattro posti che combinasse comfort, prestazioni sportive e un aspetto innovativo. Il risultato fu la Indy, chiamata così in onore delle vittorie della Maserati 8CTF nella 500 miglia di Indianapolis nel 1939 e nel 1940.

maserati.ch

(Visitata 230 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento