Mercato: record con trazione integrale e diesel

Il mercato delle autovetture in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein ha registrato un primo semestre soddisfacente. In entrambi i Paesi sono stati immessi sulle strade 158.037 nuovi veicoli. Sebbene ciò rappresenti un leggero calo del 2,3%, pari a 3.761 unità, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, l'andamento è in linea con le aspettative [...]

Presto in Svizzera: la nuova Toyota C-HR (che significa Coupé High-Rider) si distingue chiaramente dal resto della gamma di modelli del marchio. La versione ibrida ha consumi fino a 3,7 litri per 100 chilometri.

Sebbene si tratti di un leggero calo del 2,3%, pari a 3.761 unità, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, l'andamento è in linea con le aspettative di Auto-Schweiz. Il raggiungimento della previsione annuale di 305.000 autovetture appare ancora realistico. A ciò ha contribuito anche lo scorso mese di giugno, con un solido risultato di 31.259 immatricolazioni (meno 1860 veicoli o 5,6 percento).

Aumento delle unità ibride in particolare
Andreas Burgener, direttore di auto-schweiz: "Il mercato sta andando bene, siamo in linea con gli obiettivi. Dopo il forte anno precedente, era chiaro fin dall'inizio che avremmo dovuto aspettarci un leggero calo. La nostra previsione per l'intero anno di 305.000 veicoli lo dimostra e siamo in linea con l'obiettivo. Sebbene il mercato sia in leggera contrazione, le vendite unitarie assolute di sistemi di trazione alternativi sono aumentate. Tuttavia, la crescita è lenta ed è attribuibile esclusivamente alle unità ibride, mentre il numero di veicoli puramente elettrici è in fase di stagnazione." Anche le quote di mercato della trazione integrale (43,1%) e del diesel (39,4%) sono a livelli record. La tabella mostra i vincitori e i perdenti.

www.auto-schweiz.ch
Foto: Archivio

(Visitato 74 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento