Mercato: trazione integrale e diesel ancora di tendenza
A luglio, in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein sono state immatricolate per la prima volta 26.074 autovetture. Ciò corrisponde a un calo di 4154 nuove immatricolazioni, pari al 13,7%, rispetto al mese forte dell'anno precedente, che aveva anche due giorni lavorativi in più. Ciononostante, il mese scorso il mercato ha registrato un andamento superiore alla media, contrariamente alle aspettative di auto-schweiz. Il numero di veicoli nuovi [...]
Tuttavia, contrariamente alle aspettative di Auto-Schweiz, il mese scorso il mercato ha registrato un andamento superiore alla media. Il numero di nuovi veicoli è superiore alla media di luglio dall'inizio del millennio (25.679) e può quindi essere considerato positivo. In totale, quest'anno sono state immatricolate 184.111 nuove auto in entrambi i Paesi.
François Launaz, presidente dell'associazione degli importatori auto-schweiz: "Dopo le vendite elevate del luglio dello scorso anno, ci aspettavamo un calo più marcato. Siamo quindi piacevolmente sorpresi che il mercato sia stabile".
Calo delle vendite di veicoli completamente elettrici
I veicoli a trazione integrale continuano a riscuotere successo. A luglio, più di quattro veicoli nuovi su dieci erano 4×4. La quota di mercato dopo sette mesi è del 42,9%, ben 4,4 punti percentuali in più rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. In termini di motorizzazioni, sia il diesel che i sistemi di trazione alternativi hanno aumentato le rispettive quote di mercato nell'anno in corso. Mentre le ibride a benzina hanno registrato una crescita di quasi 1.000 unità o del 22,6% rispetto all'anno precedente, sono stati venduti 408 veicoli elettrici in meno rispetto ai primi sette mesi del 2015 (meno 18,3%). La tabella mostra a colpo d'occhio le marche offerte in Svizzera in un confronto mensile e annuale.
www.auto-schweiz.ch
Foto: Archivio