Lamborghini: motore dodici cilindri di marca
La leggendaria Lamborghini celebra il suo motore V12. Il propulsore ha alimentato i modelli iconici del marchio in quasi 60 anni di storia. Ad esempio, la Murciélago, che ha debuttato nel settembre 2001.

Già alla prima della Lamborghini Murciélago, il motore, ingrandito a 6,2 litri, sviluppava una potenza massima di 580 CV. Il nuovo modello è stato il primo Lamborghini a essere progettato interamente con il sistema CAD-CAM. Ciò ha garantito un livello particolarmente elevato di precisione nella progettazione e ha permesso di ottenere una qualità di produzione notevolmente superiore.
L'estetica della Murciélago fu creata interamente nel nuovo dipartimento di design, il Centro Stile Lamborghini. All'epoca era diretto da Luc Donckerwolke, che aveva già ridisegnato la Diablo, ma che per la Murciélago ebbe il raro privilegio di partire da un tavolo da disegno vuoto sia per la carrozzeria che per gli interni.
Da 0 a 100 km/h in soli 3,8 secondi
All'epoca della sua creazione, la Murciélago era disponibile solo come coupé e con un motore da 6,2 litri. Con questo motore, la vettura accelerava da 0 a 100 km/h in 3,8 secondi e raggiungeva una velocità massima di 330 km/h. Nel 2004, alla Coupé si è aggiunta la versione Roadster.
La seconda generazione, ufficialmente denominata Murciélago LP 640-4, è stata introdotta nel 2007 e prodotta fino al 2010 con un V12 potenziato a 640 CV a 8000 giri/min.
Seguì la Murciélago LP 650-4 Roadster con capote manuale e motore ampliato a 6,5 litri con 650 CV. Nel 2009 e nel 2010 è stata prodotta anche la 670-4 Super Veloce con 670 CV e una velocità massima di 341 km/h.
Con cambio manuale e trazione integrale
Tutte le Murciélago erano dotate di trazione integrale. Il differenziale viscoso Ferguson poteva inviare fino al 70% della coppia all'asse posteriore. Il telaio era costituito da componenti in carbonio e da una struttura a piattaforma in alluminio composito.
Il telaio fu completamente rivisto con nuove sospensioni e geometrie. La Murciélago fu anche l'ultima Lamborghini V12 a essere dotata di cambio manuale. In seguito, fu offerto come opzione un cambio automatizzato, con cambi di marcia tramite palette al volante.