Hyundai: prestazioni record con l'idrogeno
AUTOCARRI ELETTRICI La prima flotta al mondo di autocarri elettrici a idrogeno ha raggiunto il traguardo del milione di chilometri. Rispetto a un veicolo diesel, è stato così possibile risparmiare 631 tonnellate di CO2. Dietro questo orgoglioso risultato c'è un progetto pionieristico svizzero con un nuovo ecosistema idrogeno-elettrico a livello mondiale, che ha celebrato il suo lancio a San Gallo quasi un anno fa (galleria a sinistra). La flotta di [...]

Dietro questo orgoglioso risultato c'è un progetto pionieristico svizzero con un nuovo ecosistema idrogeno-elettrico a livello mondiale che ha celebrato il suo lancio a San Gallo poco meno di un anno fa (galleria a sinistra).
La flotta di veicoli pesanti standard Hyundai XCient Fuel Cell ha raggiunto il traguardo del milione di chilometri a meno di dodici mesi dal lancio. Ciò significa che i camion da 36 tonnellate hanno già risparmiato 631 tonnellate di CO2.
Tempi di rifornimento brevi, lunghe distanze
25 aziende di trasporto e logistica hanno gradualmente messo in funzione i loro camion a idrogeno a partire dall'ottobre 2020 e li stanno ora utilizzando in modo permanente sulle strade svizzere. Sono convinte delle prestazioni e delle qualità dei veicoli e sanno anche che stanno dando un importante contributo alla decarbonizzazione dei trasporti. Citano come vantaggi principali il breve tempo di rifornimento e le lunghe percorrenze.
Il lavoro pionieristico delle aziende svizzere
Jörg Ackermann, presidente dell'associazione promozionale H2 Mobility Switzerland: "Le aziende svizzere di trasporto e logistica stanno facendo un lavoro pionieristico con questo progetto. Stanno investendo in un ciclo ecologico, dalla fonte di energia rinnovabile al 100% al vapore acqueo pulito".
Nuova versione dei veicoli commerciali a celle a combustibile
A maggio di quest'anno, Hyundai ha presentato le ultime versioni dei suoi veicoli commerciali a celle a combustibile. I modelli presentano una nuova griglia e prestazioni ottimizzate come 4×2 e 6×2 con carrozzeria fissa (galleria a destra).
I primi veicoli arriveranno in Svizzera entro la fine dell'anno e si prevede di ampliare la flotta a 1600 unità entro il 2025. Parallelamente, i membri dell'associazione di promozione H2 Mobility Switzerland stanno ampliando la rete di stazioni di rifornimento di idrogeno. Ciò che accomuna le otto stazioni di rifornimento H2 (al centro della galleria) è la fornitura esclusiva di idrogeno verde, sia per le autovetture (700 bar) che per i veicoli commerciali (350 bar).
Viene creato un ecosistema commerciale sostenibile
Hydrospider, Hyundai Hydrogen Mobility, Förderverein H2 Mobilität Schweiz e H2 Energy stanno attualmente creando una mobilità elettrica a emissioni zero in Svizzera. La base è costituita da un ecosistema imprenditoriale che riunisce vari attori dei settori dell'energia e della mobilità in un sistema organizzato privatamente.
Il ciclo inizia con la produzione di idrogeno verde da parte di Hydrospider AG nella centrale idroelettrica di Alpiq a Gösgen.