Auto e cane: consigli per una maggiore sicurezza
Un cane sul sedile del passeggero, con le orecchie che svolazzano nel vento del finestrino aperto? Non è una buona idea. L'ADAC ha dimostrato il perché con l'utilizzo di cani manichino durante i test drive. Diversi test drive con un manichino di cane non assicurato hanno dimostrato che i rischi sono elevati in ogni punto del veicolo. Sul sedile del passeggero [...]

Diversi test drive con un manichino di cane non assicurato hanno dimostrato che i rischi sono elevati in ogni punto del veicolo.
Posto sul sedile del passeggero, il cane rischia di volare dal sedile del passeggero sulle ginocchia del conducente durante una manovra evasiva e di incastrare la testa tra il volante e la coscia del conducente. Nel peggiore dei casi, l'auto diventa incontrollabile. Nel traffico stradale reale, un grave incidente sarebbe stata la conseguenza difficilmente evitabile.
Pericolo in caso di sterzate e frenate
Un cane non assicurato sul sedile posteriore, invece, espone l'animale stesso a un rischio considerevole, perché urta entrambe le portiere in una manovra evasiva improvvisa.
Se il cane giace non assicurato nel bagagliaio, il rischio di lesioni per gli occupanti è minore perché il cane è solitamente trattenuto dallo schienale del sedile posteriore. Tuttavia, anche in questo caso il cane può subire danni se urta contro le pareti laterali o lo schienale durante un'improvvisa manovra di evasione o di frenata.
I cani feriti possono essere aggressivi
Assicurare l'animale è fondamentale anche per il soccorso e il recupero dopo un incidente: un cane non assicurato che si ferisce in un incidente stradale può diventare un serio pericolo per i primi soccorritori. Questo perché gli amici a quattro zampe sono spesso traumatizzati e aggressivi dopo un incidente. Questo può ritardare il salvataggio di tutte le vittime dell'incidente perché l'animale deve essere prima riportato sotto controllo.
Le imbracature per auto assicurano il trasporto
Per gli esaminatori, le imbracature per auto sono il requisito fondamentale per un trasporto sicuro. I box per il bagagliaio, tuttavia, sono la soluzione migliore. È importante che il rapporto di dimensioni tra box e cane sia corretto e che il box sia fissato agli occhielli di fissaggio con cinghie di tensione.
I proprietari di cani spesso scelgono un box più grande per dare al loro amico a quattro zampe maggiore libertà di movimento. Tuttavia, questo può portare l'animale a essere sballottato all'interno del box e quindi a ferirsi.
I cani di piccola taglia siedono correttamente nella loro cesta
I cestini speciali sono una buona soluzione soprattutto per i cani di piccola taglia. La cesta viene fissata al sedile posteriore con la cintura del veicolo.
Tuttavia, è importante utilizzare un sistema di sicurezza aggiuntivo, come una cinghia toracica stabile per l'animale. Ancora più sicura è la sistemazione in un apposito box dietro il sedile del passeggero.