AGVS: le officine diventano fornitori di mobilità
In occasione dell'assemblea dei delegati tenutasi ad Arbon, l'Associazione Svizzera del Commercio Automobilistico (AGVS) ha delineato la direzione in cui l'officina si muoverà in futuro: da azienda di vendita e assistenza a fornitore di soluzioni di mobilità moderne e complete. Il presidente centrale Urs Wernli ha presentato la strategia ulteriormente sviluppata dell'AGVS. L'autoriparatore di oggi, un partner competente per tutte le questioni relative [...]

Il Presidente centrale Urs Wernli ha presentato la strategia ulteriormente sviluppata dell'AGVS. Il garagista di oggi, un punto di contatto competente per tutte le questioni relative alla mobilità nel trasporto privato, deve diventare ancora di più un fornitore olistico di soluzioni di mobilità. Di conseguenza, le 4.000 officine riunite nell'AGVS si allontaneranno ancora di più dall'essere aziende di vendita, riparazione e assistenza per diventare fornitori di prodotti di mobilità moderni.

Le officine svizzere sono state in grado di resistere nel 2015
L'industria automobilistica svizzera ha avuto un anno finanziario 2015 molto impegnativo, come ha sottolineato Urs Wernli. Proprio per questo motivo è notevole che la maggior parte dei titolari di officine AGVS sia riuscita a resistere nonostante le numerose avversità in un contesto di mercato estremamente competitivo, caratterizzato da sovraccapacità e pressione sui margini: "Questo la dice lunga sulla competitività e sull'efficienza dei titolari di officine come primo punto di contatto per gli automobilisti e come fiduciari della sicurezza sulle strade". Dopo aver approvato i conti e il bilancio, Urs Wernli ha premiato sei membri di lunga data dell'AGVS per il loro impegno a favore dell'AGVS.
www.agvs.ch
Foto: HRK