Škoda: le prime foto della Superb 2024 🎥
FUTURO PULITO Il prossimo novembre, Škoda presenterà la quarta generazione della grande berlina Superb. Come i suoi predecessori, la nuova edizione combina un concetto di design accattivante con una ricca dotazione di equipaggiamenti.
Con più spazio e più caratteristiche di sicurezza che mai, la nuova generazione di Superb scrive il prossimo capitolo della lunga storia del modello di punta della Škoda. La prima edizione della nuova era ha trovato circa 137.000 acquirenti tra il 2001 e il 2008. Dalla seconda generazione, costruita tra il 2008 e il 2015, Škoda ha offerto anche una versione station wagon e con la terza generazione, prodotta dal 2015, il numero totale di unità ha superato il milione. Ad oggi, Škoda ha consegnato oltre 1.560.000 Superb di tutte le generazioni in tutto il mondo.

Benzina, diesel e ibrido
La quarta generazione della Superb, che esce dalla linea di produzione dello stabilimento slovacco di Bratislava, offre ora ancora più spazio ed è più sicura che mai. Ciò è garantito da dieci airbag, numerosi sistemi di assistenza e fino a 28 soluzioni Simply Clever.
Tre unità a benzina, due motori diesel e un nuovo ibrido plug-in con un'autonomia elettrica estesa a 100 chilometri coprono esigenze da 150 a 265 CV. Per la prima volta, Škoda offre la Superb anche con una variante mild hybrid. Tutti i motori sono abbinati al cambio automatico a variazione diretta DSG.
Berlina e station wagon in offerta
Un importante cambiamento negli interni della Superb, che viene nuovamente costruita come berlina e come station wagon, riguarda la leva per il cambio delle marce. Ora è collocata sul piantone dello sterzo, creando più spazio sulla console centrale. I dettagli Simply Clever includono, ad esempio, l'avvolgibile ad azionamento elettrico che funge da copertura del bagagliaio nella Superb Combi, il bracciolo centrale con porta tablet integrato tra i sedili posteriori e la doppia tasca sul retro dei sedili anteriori.